Via Bertani, 4 16125 Genova - Tel. 010.8497636
|
|||||
Unità di Gestione del Rischio dell'Asl 3Coordinatrice UGR: Avv. Giovanna DepetroResponsabile S.S. Gestione Rischio Clinico: Dott.ssa Maria De Martini per informazioni: gestionerischioclinico@asl3.liguria.it Benvenuti nel sito dell'Unità di gestione del rischio dell'Asl 3. La Struttura Semplice Gestione del Rischio Clinico promuove la qualità delle prestazioni sanitarie insieme alle azioni complesse messe in atto per migliorare la sicurezza del paziente attraverso un’attività di analisi degli errori evitabili e di potenziali situazioni di malpractice gestionali in ambito sanitario emergenti dalle segnalazioni di eventi avversi , sinistri e quasi eventi , che consente anche l’individuazione di elementi in grado di fornire indicazioni per il miglioramento del sistema. L’approccio al rischio è di tipo sistemico e si basa quindi su diverse componenti, come la formazione degli operatori, la comunicazione dell’analisi delle criticità organizzative, la proposta di iniziative che possano ridurre la probabilità che lo stesso errore si ripeta. Contatti Accedi al piano di formazione a distanza del Ministero della Salute "Learning from Error" Il Ministero della salute (MDS) al fine di migliorare la sicurezza in sala operatoria ha adottato la checklist dell’OMS. A corredo del “Manuale per la sicurezza in Sala Operatoria” (già consultabile sul sito ASL alla sezione “Procedure chirurgiche”) sono disponibili 3 video esplicativi:
Report “Patient safety 2030” - “La sicurezza del paziente 2030” Il report è stato elaborato dagli Istituti inglesi “National Institute for Health Research Imperial Patient Safety Translational Research Centre” e “Imperial’s Centre for Health Policy”. I contenuti sono stati successivamente revisionati in un Summit che ha visto la partecipazione dei più autorevoli esperti mondiali nel campo della sicurezza del paziente. Pubblicato nel Marzo 2016 quasi venti anni dopo (1999) il primo Report da parte dell’Institute of Medicine (IOM) “Errare è umano”che ha stimolato la nascita del movimento globale per la sicurezza del paziente, “Patient safety 2030” si prefigge di:
In tema di sicurezza del paziente, il report afferma che“è necessario un cambiamento radicale per andare oltre ai risultati finora raggiunti”. |
|||||
|